Albo CTU e Periti

Modalità di iscrizione nell’Albo dei Consulenti Tecnici d'Ufficio e dei Periti del Giudice

ALBO PERITI E CONSULENTI TECNICI D'UFFICIO

Dal 04/03/2024 gli Albi locali istituiti presso ogni Tribunale, ovvero sia l'Albo dei Consulenti Tecnici d'Ufficio del Giudice (dove sono iscritti i professionisti incaricati dal Tribunale di effettuare consulenze tecniche nei procedimenti civili), sia l'Albo dei Periti (dove sono iscritti i professionisti che devono effettuare perizie nel processo penale), sono decaduti e sono stati sostituiti dall'AIbo Nazionale CTU, Periti e altri ausiliari del Giudice istituito con Decreto Ministeriale del 4 agosto 2023, n. 109. Le NUOVE ISCRIZIONI all'Albo CTU e all'Albo PERITI devono essere inoltrate esclusivamente attraverso la Piattaforma del Portale "ALBO CTU, PERITI ED ELENCO NAZIONALE" presente sul sito Portale Servizi Telematici - Area Servizi - Gestione Albi, elenchi CTU e altri ausiliari (giustizia.it).
Le decisioni relative alle domande pervenute, previa istruttoria, sono assunte da un Comitato presieduto dal Presidente del Tribunale e composto dal Procuratore della Repubblica, da un rappresentante dell'Ordine o del Collegio professionale della categoria a cui appartiene chi richiede l'iscrizione, o dal rappresentante della Camera di Commercio per coloro che fanno parte di categorie sprovviste di albi professionali (in tal caso è necessaria la previa iscrizione dei richiedenti negli appositi "ruoli dei periti e degli esperti" esistenti presso la Camera di Commercio del luogo ove gli stessi risiedono), nonché da un rappresentante del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati.
Il suddetto Comitato si riunisce solitamente nei mesi di giugno e dicembre, per
l'iscrizione e le modifiche relative ai C.T.U e Periti.
Tali termini non sono, comunque, perentori, potendo slittare per esigenze d'Ufficio.

RIFERIMENTI NORMATIVI
•    artt. 13 e ss. e s.m. Disp. Att. C.p.c. per ciò che riguarda i consulenti tecnici.
•    artt. 67 e ss. e s.m. Disp. Att. C.p.p. per ciò che riguarda i periti.
•    Decreto Ministeriale 4 agosto 2023, n. 109.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE NELL'ALBO DEI CONSULENTI TECNICI
D'UFFICIO E DEI PERITI DEL GIUDICE.
Tutti coloro che desiderano iscriversi nell'Albo Nazionale dei Consulenti Tecnici d'Ufficio (ambito civile) e/o in quello dei Periti del Giudice (ambito penale) del Tribunale di Catania devono inviare la domanda e la documentazione da allegare sul Portale del Ministero della Giustizia “Gestione Albi, elenchi CTU, Periti e altri ausiliari” solo ed esclusivamente se in possesso dei requisiti richiesti dall'art. 4 del D.M. 109/2023. Nella compilazione della domanda vanno indicate, a pena di inammissibilità, tutte le dichiarazioni sostitutive riportate all'art. 5, dalla lett. a) alla lettera o), del D.M. n. 109/2023.
Per iscriversi in entrambi gli albi occorrono domande e documentazione separate.
La domanda inviata tramite portale ministeriale dovrà essere accompagnata dal pagamento del bollo di Euro 16.00 tramite PagoPa. L'avviso di pagamento viene generato all'interno della propria “area personale” nella medesima piattaforma ministeriale in cui si è compilata la domanda. La ricevuta telematica andrà caricata sul portale seguendo le indicazioni ivi riportate.

L'Ufficio riceve nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle 13.00
All'istanza vanno allegati:
•    eventuali titoli e documenti attestanti la specifica competenza (es. specializzazione);
•    fotocopia del documento di identità.
•    curriculum vitae
A tal fine si raccomanda un'attenta lettura degli artt. 4 e 5 de1 D.M. n. 109/2023.

L'Amministrazione provvede d'ufficio all'accertamento della moralità e della condotta incensurabile, dell'assenza di precedenti penali, di carichi pendenti del richiedente.

Per l'esame delle istanze ai fini dell'iscrizione ai suddetti albi, un'apposita commissione si riunirà, sia per i C.T.U. che per i Periti, a giugno e a dicembre, salvo diverse esigenze d'ufficio.
Successivamente, per il completamento della procedura, dovrà essere pagata la tassa di concessione governativa di Euro 168.00, entro 30 giorni dalla comunicazione (inviata automaticamente dal sistema sulla medesima piattaforma ministeriale) dell'avvenuto accoglimento della domanda di iscrizione all'Albo.

L'avviso di pagamento "PagoPa" deve essere generato esclusivamente tramite l'apposita funzione disponibile nella propria pagina personale del Portale (icona a forma di carta di credito). Solo a seguito di tale pagamento, avvenuto con le predette modalità, lo stato della domanda da "Accolta" muterà in "Tassa Pagata" e poi, a seguito di conferma da parte dell'ufficio, si perfezionerà in "Iscrizione attiva".

Il mancato pagamento della tassa di concessione governativa (art. 13 del DPR 26/10/1972 n. 641) preclude l'iscrizione all'Albo.

N.B.
Tutti gli iscritti all'Albo Nazionale CTU e Periti devono comunicare le richieste
di sospensione e/o cancellazione daIl'Albo tramite la medesima piattaforma.